Salute del bambino

Salute del bambino
Salute del bambino
Contenuti
1 Fondamenti di salute del bambino
1.1 Cibo
1.2 Abitudini di vita quotidiane
1.3 Indicatori di malattia nel bambino

Fondamenti di salute del bambino
La salute dei bambini è in cima alla lista delle priorità dei genitori, in particolare delle madri.
E cioè dalla sua nascita fino a quando non supera le prime fasi della sua vita,
Fino a quando il bambino non raggiunge la pubertà, quando può essere relativamente autosufficiente,
Dove è responsabilità dei genitori dei bambini seguire rigorosamente le sane abitudini legate alla salute dei propri figli.
E seguire le condizioni di salute dei propri figli e prestare attenzione ad ogni cambiamento che interviene in loro, per evitare la presenza di eventuali problemi di salute ed evitarne l’aggravamento nel tempo,
In quanto segue, esamineremo i modi più importanti per prendersi cura della salute del bambino dalla A alla Z.
nutrizione
In primo luogo, la madre deve seguire una dieta sana e forte che le assicuri l’accesso agli elementi essenziali durante la gravidanza,
Il che, a sua volta, impedisce la mancata crescita del feto e i vari difetti alla nascita.
In secondo luogo, determinare un’alimentazione sana ed equilibrata, commisurata ad ogni fase dell’età del bambino,
E che a partire dal periodo dell’allattamento e scegliendo il momento opportuno per lo svezzamento,
Poiché il latte materno è il miglior cibo per lui durante il suo primo anno.
Terzo, al bambino devono essere somministrati cibi leggeri, fortificati o ricchi di tutti gli elementi di cui ha bisogno per una crescita corretta e integrata, in aggiunta ai multivitaminici come:
1- Vitamina D
Che ottiene il miglior assorbimento del calcio, che garantisce il corretto sviluppo delle ossa e dei denti del bambino,
Può essere ottenuto dai latticini, facendo attenzione che non provochi allergie al bambino.
Puoi anche assumere la vitamina D offrendo tutti i tipi di carne al bambino
E anche esporre il bambino alla luce solare al mattino presto.
2- Gruppo vitaminico (B)
Queste vitamine garantiscono l’equilibrio del corpo, la forza delle funzioni mentali e cerebrali e l’integrità del sistema nervoso.
* Inoltre, vitamina A benefica per la vista, oltre a minerali essenziali come:
magnesio
Zinco
Gli acidi, in cima ai quali c’è l’acido folico, che protegge dai difetti alla nascita nel feto se la donna incinta lo consuma correttamente.
3- Cereali e verdure a foglia verde ricche di ferro
prevenire l’anemia nel bambino.
4- Carni rosse e bianche, è importante inserire la carne nel menù alimentare del bambino a partire dal settimo mese
gradualmente per garantire che il bambino non abbia un’allergia.
5- La vitamina C ha un ruolo importante ed efficace nel corpo in quanto rafforza il sistema immunitario.
Abitudini di vita quotidiana
Innanzitutto, assicurati di cambiare regolarmente i pannolini, al fine di evitare infezioni e arrossamenti della pelle del bambino,
Dove si consiglia di utilizzare un buon tipo di pannolini perché ha anche un ruolo nel prevenire la sensibilità cutanea.
In secondo luogo, fare il bagno ogni giorno in estate o una o due volte alla settimana in inverno è molto necessario per sbarazzarsi di batteri e microbi che causano varie malattie, assicurandosi che il clima sia adatto a questo.
Terzo, aiutare il bambino a camminare, soprattutto dopo l’età di un anno, ed evitare di lasciarlo seduto per lunghe ore, poiché ciò ostacola la sua crescita.
In quarto luogo, evitare di guardare la televisione prima di raggiungere l’età di due anni, poiché ciò influisce sullo sviluppo comportamentale, mentale, verbale o linguistico del bambino e ostacola la sua interazione con l’ambiente circostante.
Segni di malattia in un bambino
I genitori dovrebbero familiarizzare con i principali segni e sintomi delle malattie più comuni che colpiscono i bambini:
- Alta temperatura, o febbre, che nelle condizioni gravi è molto pericolosa, specialmente nei bambini di età inferiore ai due mesi.
- Un pianto acuto per lunghe ore, indica che il bambino soffre di specifici dolori interni o esterni, o come conseguenza di una forte fame.
- Scarsa risposta agli stimoli circostanti.
- Gonfiore innaturale dell’area della testa o di altre aree del corpo.
- Respirazione difficoltosa.
- La presenza di un’eruzione cutanea in diverse aree del corpo.
- Vomito persistente.
Avviso IMPORTANTE:
Il contenuto degli articoli inviati, inclusi tutti i testi, la grafica, le immagini e altro materiale, è fornito solo a scopo didattico.
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica professionale o la diagnosi professionale.
Inoltre, le informazioni contenute in questo sito Web non devono essere intese come consiglio medico finale in relazione a qualsiasi caso o situazione individuale.
Ti consigliamo vivamente di chiedere sempre il parere del tuo medico o di un altro fornitore di servizi sanitari qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere in merito a qualsiasi condizione medica, alla tua salute generale o alla salute di tuo figlio.
Riferimenti
- Si prega di condividere l’articolo con chiunque voglia leggerlo